Festa dell'indipendenza
2 settembre, martedì

Storia della festa
Il 2 settembre 1945, ad Hanoi, in Piazza Ba Dinh, il leader del Viet Minh, Ho Chi Minh, proclamò la Dichiarazione di Indipendenza del Vietnam. Questo evento segnò l’inizio della creazione della Repubblica Democratica del Vietnam dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e la resa del Giappone.
Tradizioni della celebrazione
La festa è accompagnata da eventi di massa in tutto il paese.
* Nella capitale Hanoi e in altre grandi città si tengono raduni cerimoniali, concerti e manifestazioni patriottiche.
* Vengono organizzate parate, marce e manifestazioni con bandiere e simboli nazionali.
* I cittadini decorano case e strade con bandiere rosse con la stella dorata.
* La sera, nelle città, spesso si tengono fuochi d’artificio.
Importanza per il paese
La Giornata dell’Indipendenza ricorda al popolo vietnamita la lunga lotta per la libertà e l’autodeterminazione. Questa festa unisce i cittadini, rafforza l’orgoglio nazionale e rende omaggio a Ho Chi Minh, considerato il «padre della nazione».
Festa dell'indipendenza negli altri anni
- 2021 2 settembre, giovedì
- 2022 2 settembre, venerdì
- 2023 2 settembre, sabato
- 2024 2 settembre, lunedì
- 2026 2 settembre, mercoledì